Grandi restauri. Laura Speranza racconta "I Crocifissi di Donatello e Brunelleschi: la grande sfida"
Prosegue il ciclo di conferenze sui Grandi restauri dell’Opificio delle Pietre Dure, organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Opificio.
Il terzo appuntamento, mercoledì 28 marzo 2018 alle ore 17, ha come titolo I Crocifissi di Donatello e Brunelleschi: la grande sfida e sarà curato da Laura Speranza, direttore del Settore restauro sculture lignee e policrome.
L’incontro prende in esame il restauro di due capisaldi della scultura rinascimentale: il Crocifisso ligneo di Donatello nella basilica di Santa Croce e quello di Brunelleschi nella basilica di Santa Maria Novella. La notorietà di queste opere, diversissime tra loro, discende in primo luogo dall’aneddoto riferito da Giorgio Vasari nelle "Vite" dei due grandi artisti. Stando a quanto narrato dal biografo aretino, il giovane Donatello, ultimato il suo Crocifisso, lo mostrò a “Filippo di Ser Brunellesco, che era domestico amico suo”. Lo scarso entusiasmo dimostrato da quest’ultimo, al quale pareva che l’amico scultore “avesse messo in croce un contadino e non il corpo di Cristo”, offese Donato, che sfidò l’altro a fare di meglio. La risposta del Brunelleschi fu lo splendido Crocifisso ancor oggi in Santa Maria Novella, vero capostipite di tutti i crocifissi fiorentini del Rinascimento, almeno fino a Michelangelo.
Le due opere sono state oggetto di delicati interventi di restauro condotti presso i laboratori dell’Opificio nel 2005 e nel 2009.
L’appuntamento si inserisce nel programma di iniziative proposte dall’Opificio nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.
Firenze - Opificio delle Pietre Dure, Salone Polivalente
Via degli Alfani n. 78
Tel. 055 2651340-347-348
opd.promozioneculturale@beniculturali.it