Programma di visite tematiche proposte dalle Gallerie degli Uffizi per le GEP 2017

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017, sabato 23 e domenica 24 settembre, Le Gallerie degli Uffizi propongono un programma di visite tematiche, individuali e accompagnate, che interesseranno sia gli Uffizi, che la Reggia di Pitti, che il Giardino di Boboli.

L’obiettivo è quello di sviluppare un percorso di conoscenza di alcuni aspetti delle collezioni o spazi meno noti, attirando l’attenzione dei visitatori sulle relazioni esistenti fra le costruzioni dell’uomo, artificiali e culturali per definizione, e la natura. Assecondando in pieno il tema scelto per questa edizione “Cultura e Natura”, anche attraverso la valorizzazione degli aspetti più quotidiani della vita di corte, ambiente di trasformazione per eccellenza dell’elemento naturale in prodotto culturale e artistico.

Dopo il successo delle passate edizioni, che hanno messo a disposizione un elevato numero di eventi dedicati e registrato una partecipazione di pubblico superiore alle aspettative, le Giornate Europee del Patrimonio tornano nei musei e luoghi della cultura delle Gallerie degli Uffizi (Uffizi, Pitti, Boboli):
sabato 23 settembre con orari e costi ordinari nel corso della giornata (8.15-19.00) e apertura straordinaria serale di tre ore (19-21.50), al prezzo simbolico d’ingresso di 1euro;
domenica 24 settembre con orari e costi ordinari (8.15-18.50). 

Accessibilità:
Gallerie degli Uffizi
Per accedere alla Galleria le persone con disabilità possono usare l'ascensore. La Galleria è percorribile interamente sia al primo che al secondo piano. Al Gabinetto Disegni e Stampe si accede con l'ascensore, con fermata al primo piano, interamente percorribile
Musei di Palazzo Pitti
Dalla piazza, la salita verso l’ingresso è piuttosto ripida. E' necessario un accompagnatore per sedia a rotelle. Nessun gradino è presente per entrare nel cortile interno del Palazzo in cui si trovano gli ascensori (vano a sinistra dello scalone). L’accesso ai musei è dall’ala destra del Palazzo mediante due ascensori, posti uno di fronte all’altro, ai quali si accede dal cortile, dopo aver percorso il tunnel e superato il guardaroba, che si apre sulla sinistra. L’apertura delle porte degli ascensori è di circa cm 90. E' importante rivolgersi al personale, prima di utilizzare l’ascensore, per farsi aprire una porta di comunicazione con le Gallerie che altrimenti rimane chiusa a chiave. Una toilette attrezzata per visitatori con disabilità è situata sotto l'arcata del cortile di ingresso del Palazzo, in prossimità dell'entrata al Giardino di Boboli, vicino alla caffetteria. Alla Galleria d'Arte Moderna, al secondo piano, è presente una toilette accessibile, situata dopo la sala 16
Giardino di Boboli
Per persone con disabilità fisica il Giardino è percorribile con un accompagnatore, tenendo conto di alcuni accorgimenti per agevolare il percorso. Il fondo è interamente a terra e ghiaia e il percorso è quasi sempre in pendenza, con salite e discese. L’accesso deve avvenire passando dall’uscita del Giardino (sul lato sinistro del cortile, prima del bookshop) e poi percorrendo i viottoli in salita, a curve, fino alla base del Giardino, in direzione Anfiteatro fino al primo terrazzamento. Su questo lato c’è anche un bagno attrezzato al quale si può accedere tramite un montascale (per il cui azionamento è necessario rivolgersi al personale del Palazzo e/o della portineria/bookshop alla base del Giardino). Sempre percorrendo i viottoli laterali in salita si arriva fino al secondo terrazzamento in alto, con la grande vasca centrale (il Museo delle Porcellane non è accessibile). Il percorso può proseguire dal lato sinistro - prima in piano e poi in discesa lungo i viottoli più larghi - fino alla grande vasca con il Nettuno, nella parte bassa del Giardino, verso l’uscita di Porta Romana. Per arrivare alla vasca dalla strada laterale, c’è un gradino smussato di circa cm 6 praticabile con aiuto. Accessibile l’uscita verso piazza di Porta Romana (non quella lungo via Romana, che passa attraverso uno stabile con gradinate esterne e interne). Percorribile anche il ritorno verso il Palazzo, lungo le limonaie e le serre, benché in salita e sempre a terra e ghiaia (abbastanza battute)

 

Firenze, Gallerie degli Uffizi, Musei di Palazzo Pitti, Giardino di Boboli
Piazzale degli Uffizi n.6, Piazza Pitti n.1, Via Romana n.37/A

 

 

AllegatoDimensione
PDF icon attività 23 e 24 settembre 2017215.37 KB