Progettare il paesaggio delle archeologie a BAGNO A RIPOLI
Venerdì 20 gennaio 2017 Giornata di studi sul tema: Progettare il paesaggio delle archeologie a BAGNO A RIPOLI. Strategie e strumenti interdisciplinari per la riconfigurazione di un paesaggio urbano
Programma della Giornata
MATTINA ore 9.30 - 13.30
Saluti istituzionali Francesco Casini - Sindaco di Bagno a Ripoli
Elena Pianea - Regione Toscana, Settore Patrimonio Culturale
Andrea Pessina - Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze, Prato e Pistoia
Maria De Santis - Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Architettura Università di Firenze, Dipartimento di Architettura
ore 10.30 - 12.30
Conservare il patrimonio archeologico: una sperimentazione didattica nel territorio di Bagno a Ripoli e Ponte a Ema. Introducono e moderano Tessa Matteini (DIDA, Università di Firenze), Monica Salvini (SABAP Firenze)
Illustrazione degli esiti del Laboratorio di Architettura e Città della Laurea Magistrale in Architettura, DIDA (a cura dei docenti del Laboratorio): Luisa Bravo (Progettazione Urbanistica), Giovanni Bartolozzi (Progettazione architettonica II), Tessa Matteini (Progetto del paesaggio urbano)
Antella (Podere Ellera I, Campo Cappelletti): Le indagini archeologiche e la conoscenza - Qualche considerazione sul complesso rustico della villa romana dell'Antella, Lucia Lepore (Università di Firenze)
Interventi dei gruppi di lavoro
Sistemazione e valorizzazione del sito archeologico di Campo Cappelletti all’Antella: Francesco Bellandi, Simone Branchetti, Elena Buffolino; Emanuele Cappetta, Simone Corsinovi, Rebecca Gianni; Cinzia Deviti, Elisa Lalumera, Beatrice Stefanini; Olimpia Lotti, Andrea Menguzzato, Sandro Sermi
ore 12.30 Visita della mostra dei Progetti presso il Palazzo Comunale di Bagno a Ripoli aperta fino al 27 gennaio con orario: da lunedì a venerdì 10-18 sabato 8.30-12.30 domenica chiuso
POMERIGGIO ore 15-17.30
Via della Nave. Le indagini archeologiche e la conoscenza
Archeologia nel territorio e Archeologia preventiva, Pierluigi Giroldini (SABAP Siena Arezzo e Grosseto) Annalisa Paolone (SPEA Engineering per Autostrade Italia)
Le ricerche degli anni Ottanta, Fabio del Bravo
Interventi dei gruppi di lavoro
La riconfigurazione del sistema di Piazza della Pace e del sito archeologico di Via della Nave a Bagno a Ripoli: Matteo Barni, Matteo La Sorte, Irene Nucci; Gianluca Biscontri, Marialucia Capo, Mattia Desideri; Laura Blanc, Antonio Farigu, Marta Flagnani; Alessandra Bressan, Laura D'Isita, Valentina Nasi; Vittoria Cerino, Alessio Stefani, Giacomo Stolzuoli; Elena Cinelli, Elena Vitali; Claudia Di Francesco, Alessandro Romanucci; Ornel Menaj, Giovanni Ruggieri.
ore 17 Conclusioni: per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico
Paolo Mighetto (Segreteria Tecnica Soprintendenza Speciale di Pompei)
Bagno a Ripoli, Palazzo Comunale
Piazza della Vittoria n. 1
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 795.75 KB |