La memoria di sé nel nuovo millennio: cosa c'è di nuovo negli archivi di persona? Seminario di formazione archivistica
L’Associazione Nazionale Archivistica Italiana, Sezione Toscana organizza, giovedì 22 febbraio 2018, nell’ambito delle iniziative di aggiornamento professionale, un Seminario dedicato agli archivi di persona, in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana. Il corso si rivolge principalmente agli archivisti che lavorano presso enti pubblici e privati che conservano archivi di persona e personalità, agli studenti dei corsi di laurea in Archivistica e delle Scuole degli Archivi di Stato, ai liberi professionisti che nel loro lavoro si occupano con frequenza di archivi di persona.
L’incontro, affidato a docenti che da anni si occupano a livello organizzativo e didattico di archivi di persona e di personalità, è dedicato in particolare alle nuove tipologie di materiali che costituiscono gli archivi di persona del Novecento e dell’inizio del secolo XXI, senza escludere accenni ai più recenti standard di descrizione archivistica e ai nuovi criteri di valorizzazione dei materiali. Un particolare contributo è offerto dalla presentazione di esperienze concrete da parte di “professionisti” che conservano e valorizzano archivi di persona.
Il Seminario è gratuito per tutti i Soci ANAI in regola con il 2018; i soci AIB e ICOM sono equiparati (allegare ricevuta di pagamento al modulo di iscrizione). L’iscrizione al seminario è obbligatoria; numero massimo 35 partecipanti. I non soci, nel limite dei posti disponibili, possono partecipare con il versamento di un contributo volontario all’Associazione a titolo di sostegno alle spese organizzative.
Firenze - Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana
Via de' Ginori n. 7
Referenti e informazioni per i partecipanti:
Caterina Del Vivo, tel. 333 2552716 - e-mail: c.delvivo@yahoo.it
Segreteria: Eleonora Pancani, e-mail per iscrizioni: eleonorapancani@gmail.com