Inaugurazione della mostra “ImmagineMemoria. Archivio di un’Europa in costruzione”
Giovedì 5 aprile 2018 viene inaugurata la mostra “ImmagineMemoria. Archivio di un’Europa in costruzione”, coordinata da Luisa Passerini e curata da Barbara D'Ambrosio e Costanza Meli.
In occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 l'Archivio di Firenze collabora con gli Archivi Storici dell'Unione Europea, all’iniziativa promossa e organizzata dal progetto di ricerca "Bodies Across Borders: Memorie orali e visive in Europa e oltre (BABE)", finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca, proponendo questa mostra che presenta un archivio della memoria visiva, orale e corporea, oltre ai materiali audio e video raccolti dal team di ricerca durante cinque anni di lavoro sul campo sul tema delle memorie migratorie in Europa. Tutto questo materiale sarà depositato presso gli Archivi Storici dell'Unione Europea, alla fine del progetto di ricerca.
Sulla memoria dei colonialismi europei, le condizioni postcoloniali, le migrazioni e gli scambi nel Mediterraneo sarà esposto materiale dell’Archivio di Stato di Firenze: alcune preziose carte nautiche (sec. XV-XVI) in cui sono presenti le rotte del Mediterraneo e una carrellata di foto appartenenti al fondo Ester Panetta, contenenti immagini di interesse etnologico raccolte durante la lunga residenza in Libia. Il fondo è stato donato nel 2011 dalla famiglia. Le preziose carte nautiche (sec. XV-XVI) dell’Archivio di Stato di Firenze testimoniano gli scambi e i rapporti tra le diverse zone del Mediterraneo in epoca storica, mentre dalle immagini tratte dal fondo Ester Panetta, frutto dei suoi studi e ricerche etnografiche, si colgono aspetti poco conosciuti della vita quotidiana della Libia, come cerimoniali, credenze, luoghi simbolo, oggetti; materia poi oggetto delle sue pubblicazioni e relazioni nei numerosi congressi nazionali ed internazionali a cui partecipò.
La mostra documenta l’emergere di una diversa percezione, prodotto di interscambi culturali, convergenze, contaminazioni, conflitti nella quotidianità. Il percorso espositivo si snoda tra storie individuali e collettive, esperienze di viaggio, ma anche nuove configurazioni dello spazio e del tempo, andamenti e cronologie intime. Nelle rappresentazioni convergono i luoghi d’origine, i simboli dell’appartenenza, il bagaglio di viaggio, le aspettative individuali, in una “geografia emozionale” che appartiene a persone diverse in diverse parti d’Europa.
Interverranno:
Carla Zarrilli, Direttrice dell’Archivio di Stato; Marco Incerti, Direttore del Communications Service in rappresentanza dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze; Luisa Passerini, Direttrice del progetto di ricerca ERC “Bodies Across Borders” 2013-2018; Barbara D'Ambrosio e Costanza Meli (Associazione Isole) curatrici della mostra.
Info: laura.borgese@eui.eu
Accesso facilitato per persone con diversa abilità: il 100 % di sale/spazi/servizi al pubblico sono accessibili con l’aiuto del personale interno.
Firenze - Archivio di Stato, spazi espositivi
Viale Giovine Italia n. 6
Tel. 055 263201
E-mail: as-fi@beniculturali.it