Inaugurazione del nuovo Auditorium Vasari e delle sale espositive sulla storia degli Uffizi

Si inaugurano lunedì  5 febbraio 2018 alle ore 17.30 il nuovo Auditorium Vasari e le sale espositive sulla storia degli Uffizi.

L’Auditorium Vasari, dedicato a Giorgio Vasari architetto del complesso, sarà collegabile con il percorso interno del museo, oppure potrà funzionare come struttura indipendente accessibile dall’esterno.  Accanto all’Auditorium si trova la Sala dell’Arianna dormiente, che annuncia le sale del futuro Antiquarium, che verrà realizzato al piano terra nei prossimi anni.
Le nuove sale nel braccio di ponente degli Uffizi sono le uniche che conservano ancora perfettamente il modulo vasariano originale (una sala grande affacciata sul porticato, con due stanze retrostanti più piccole), a ripetizione. Questi spazi originariamente ospitavano le udienze e gli uffici di alcune magistrature fiorentine (Conservatori di legge, Pupilli, Grascia).
Nella Sala della Fondazione degli Uffizi sono esposti gli otto sedili della fine del Cinquecento che originariamente erano situati a Palazzo Pitti e riproducono a bassorilievo in marmo le medaglie di fondazione degli Uffizi con le gesta di Cosimo I.
La sala seguente è dedicata alla Fabbrica degli Uffizi, e ospita i modelli costruiti in occasione della mostra vasariana del 2011; la terza sala, dedicata ad Arata Isozaki, documenta il celebre concorso internazionale sull’uscita degli Uffizi, vinto dall’architetto giapponese.

Firenze – Gallerie degli Uffizi, Uffizi corti
Piazzale degli Uffizi