Il Settecento. Una selezione
Le collezioni settecentesche delle Gallerie degli Uffizi, patrimonio forse meno noto al grande pubblico rispetto ai capolavori rinascimentali, contano tuttavia più di cinquecento dipinti. Ne sono stati scelti diciassette provenienti dai depositi e dalle sale degli stranieri della Galleria delle Statue e delle Pitture, con l’intento di accennare a temi o gusti di un secolo complesso, vario, dove gli opposti si incontrarono e scontrarono, stimolando rapide e continue trasformazioni. A sottolinearne l’illuministica, vocazionale laicità, non sono state esposte opere di soggetto religioso.
In questa selezione, a cura di Alessandra Griffo, la sezione più ampia prende spunto e rende omaggio ai duecentocinquanta anni dalla morte di Canaletto: due sue vedute veneziane sono affiancate da scorci di Firenze, Roma e Napoli, e alimentano il mito inesauribile delle città predilette fin dai primi viaggiatori del Grand Tour in Italia.
Alla suggestione del viaggio, viceversa risolto in chiave esotica, rinviano le due precoci scene “turchesche”, dipinte nei primi anni del Settecento per gli ultimi Medici, nonché la sultana che legge, presunta immagine di Maria Adelaide di Francia ripresa da Liotard in abiti mediorientali.
Certamente ritratti sono invece quello della contessa di Chinchón, modulazione virtuosistica di toni grigi, azzurri e tortora, eseguito da Goya sulle soglie dell’Ottocento e che a quel secolo prelude, come pure quelli di Vittorio Alfieri e della sua musa, contessa d’Albany, raffigurati da Fabre a testimonianza di un intenso legame sentimentale, vissuto da protagonisti della scena culturale e internazionale fiorentina.
Uno sguardo al contrario più intimo sul mondo dell’infanzia e del gioco è infine offerto dai due fanciulli di Chardin e dal microcosmo famigliare della saporosissima inquadratura di Crespi.
La mostra è inclusa nel biglietto di Palazzo Pitti.
Orario della mostra: da martedì a domenica ore 8.15-18.50. Chiuso lunedì
Per informazioni e prenotazioni 055 294883
Firenze – Palazzo Pitti, Sala delle Nicchie
Piazza Pitti n.1