De bibliothecariis. Persone, idee, linguaggi

Lunedì 12 marzo alle ore 15 presentazione del libro di Mauro Guerrini “De bibliothecariis. Persone, idee, linguaggi” a cura di Tiziana Stagi, Firenze University Press 2017.

Saluti di:
Katia Bach - Direttrice della Biblioteca Marucelliana; Luigi Dei - Magnifico Rettore dell’Università di Firenze; Andrea Zorzi - Direttore del Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze; Monica Armanetti  - Presidente AIB Toscana
Presentazione di:
Luca Bellingeri - Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Interventi di:
Graziano Ruffini - Università degli studi di Firenze; Paolo Traniello - Università degli studi Roma Tre
Saranno presenti l’Autore e la Curatrice

La recentissima pubblicazione di Mauro Guerrini incrocia biografie di bibliotecari e questioni decisive nella evoluzione disciplinare della biblioteconomia, che, fedele a se stessa e alle proprie vocazioni fondative, è nello stesso tempo da sempre interpellata a riflettere sistematicamente sulle modalità più adeguate per declinare e perseguire le proprie finalità. Nel percorso che Guerrini delinea attraverso la rilettura del pensiero e dell’opera di significative figure di bibliotecario, italiane e internazionali, una tesi emergente ribadisce la validità dei fondamenti primordiali dell'idea di biblioteca e, nello stesso tempo, l'esigenza di attualizzarli e di declinarli alla luce di un contesto sociale e tecnologico sempre in evoluzione. Sullo sfondo, tutt’altro che remoto, lo statuto etico e civile della professione bibliotecaria in quanto presidio di spazi di uguaglianza e di libertà e quale garanzia di una cittadinanza critica. L'incontro, ospitato nel magnifico Salone monumentale della Biblioteca Marucelliana, una delle prime biblioteche pubbliche italiane, è rivolto in particolare alla comunità professionale e nasce dall'opportunità di un dialogo con una figura di rilievo della biblioteconomia contemporanea e dall'esigenza e dalla prospettiva di dare forma e linguaggio ad un confronto indifferibile su questioni centrali, come il rapporto tra biblioteca e risorse informative e conoscitive, la sovrabbondanza dispersiva delle informazioni, l'ambivalenza della dimensione digitale, i servizi di reference e di information literacy, il digital divide e la connessa preparazione professionale dei bibliotecari.

Accesso facilitato: ingresso ai civici n. 47 e n. 78/r di Via Cavour. 

Firenze - Biblioteca Marucelliana, Salone monumentale
Via Cavour n. 43
Tel. 0552722200
E-mail: b-maru@beniculturali.it