Conferenza “IL GLAMOUR DELLA GRAMMATICA”

Nell’ambito della manifestazione “CHE VUOL CH'IO FACCIO DEL SUO LATINORUM? Riflessioni sul valore del latino oggi” si terrà la conferenza “IL GLAMOUR DELLA GRAMMATICA” tenuta da Alessandro Russo, docente di Letteratura latina all'Università di Pisa.
L’iniziativa, una serie di quattro lezioni curate da Lucia Galli e Alessandro Russo, è organizzata dalla Biblioteca Statale di Lucca, dall’ Associazione Culturale Amici del Machiavelli e dal Comitato di Lucca della Società Dante Alighieri.
L'evento è realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

La Biblioteca Statale di Lucca, che ha sede nell’ex Convento di S. Maria Corteorlandini dell’Ordine dei Chierici Regolari della Madre di Dio, ha avuto origine dalla Biblioteca dei Canonici Lateranensi di S. Frediano, istituita nel XVII secolo dall’abate Girolamo Minutoli. Nel 1791 le venne concesso dalla Repubblica lucchese il diritto di stampa per Lucca insieme a uno stanziamento annuo per l’acquisto di libri, e nel 1794 venne aperta al pubblico. Nel 1877, a seguito della cospicua acquisizione dei fondi delle biblioteche ecclesiastiche soppresse, la Biblioteca venne trasferita nell’edificio attuale. Venne così incorporata la storica libreria dell’Ordine dei Chierici Regolari, allestita nello splendido Salone monumentale barocco, situato all’ultimo piano.
Le raccolte della Biblioteca hanno, per origini storiche e tradizione, carattere e indirizzo prevalentemente umanistico. Comprendono 464.250 opere a stampa fra volumi e opuscoli, 4.323 manoscritti (volumi), 20.659 (sciolti), 835 incunaboli, circa 12.000 cinquecentine, 3.166 periodici, di cui 594 correnti; i giornali lucchesi sono 627.

 

Lucca, Biblioteca Statale
Via Santa Maria Corteorlandini n. 12