Amici della Galleria dell'Accademia di Firenze, un nuovo anno insieme
L'Associazione Amici della Galleria dell'Accademia di Firenze inizia il secondo anno di attività il 6 marzo: una serata speciale e aperta al pubblico, un'occasione per rinnovare il supporto e per diventare soci. Le quote associative sono annuali (6 marzo 2018-6 marzo 2019). La tessera consentirà una serie di benefici, dall'ingresso gratuito e prioritario ogni giorno dell'anno, a sconti nel Bookshop dell'Accademia, possibilità di organizzare visite private, inviti a eventi speciali. Il socio ordinario avrà diritto a un'entrata per un ospite il giorno del suo compleanno.
Per informazioni: www.friendsofdavid.org
Programma (*):
Intro musicale - Klezmerata Fiorentina
Tavola rotonda sul copyright - “David, l'immagine protetta”
Musica - Klezmerata Fiorentina
Visita libera alla mostra e al piano terreno “Tessuto e Ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura”
Klezmerata Fiorentina è un ensemble formato da prime parti dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, che esegue una versione da concerto della musica strumentale tradizionale degli ebrei dell’Ucraina. Igor Polesitsky, violino; Riccardo Crocilla, clarinetto; Francesco Furlanich, fisarmonica; Riccardo Donati, contrabasso.
“David, l'immagine protetta”: un tavolo tecnico a tutela dell'immagine del David di Michelangelo, modera la giornalista Anna Santucci, ne discutono: il Direttore Galleria Accademia di Firenze Cecilie Hollberg, il Presidente Amici Galleria Accademia Firenze Fausto Calderai, il Presidente del Tribunale di Firenze Marilena Rizzo, il Presidente della prima Sezione Civile Patrizia Pompei, il Presidente Opera del Duomo di Firenze Luca Bagnoli, il Direttore del Corriere Fiorentino Paolo Ermini, l'Avvocato Claudia Del Re.
“Tessuto e Ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura”: possibilità di visitare il primo piano del Museo e la mostra che illustra l’importanza dell’arte tessile nella Firenze del Trecento, sia sotto il profilo economico che della produzione artistica, oltre che dei costumi della società del tempo.
*fino ad esaurimento dei posti
Il Museo è dotato di dispositivi per l'accesso alle persone diversamente abili. Ingresso e biglietteria sono accessibili da Via Ricasoli n. 60.
Firenze – Galleria dell’Accademia
Via Ricasoli n. 58/60